A.L.I.
Associazione Ludosofica Italiana - Associazione di Promozione Sociale
LUDOSOFIA
Gioco/Immagini/Miti/Arti/Pratiche filosofiche/Conoscere/Filosofia/Risorse
Le pratiche filosofiche, in generale, e la ludosofia, in particolare, si mettono al servizio dell’uomo e del suo innato mestiere di filosofo, senza bisogno di esserlo per studi e formazione culturale. L’espressione ludosofia combina il termine latino ludus (gioco) e quello greco sophia (sapere) e identifica una pratica di riflessione su di sé e sul mondo condotta attraverso il “gioco filosofico” (individuale e di gruppo).
La ludosofia – il “conoscere giocando” – può rappresentare il punto di svolta di un percorso di ricerca interiore che consente all'individuo di dipanare la matassa, sciogliere i nodi, scoprire risorse personali; ma soprattutto – socraticamente – di autoesplorarsi, in modo libero e spontaneo.
In questo contesto, il gioco filosofico consente di «conoscere, sapere, ricercare... comprendere in modo ludico, gioioso, attraverso giochi ed esercizi di riflessione, partendo da suggestioni poetico-filosofiche e da corredi immaginali», a cui ogni individuo può attingere.
Per approfondire la ludosofia e i campi di una sua possibile applicazione si consiglia la consultazione di Arcangela Miceli “Ludosofia. Il counseling e i giochi filosofici” (Ananke, Torino 2014).
IL GIOCO FILOSOFICO
È dialogo, sintonia (con sé stessi, gli altri, la natura, il mondo, le cose, le persone, gli animali, i molteplici contesti di vita, di lavoro, di tempo libero); ma è anche dinamicità, creatività, consapevolezza, immaginazione feconda, fantasia, libertà, condivisione.
PUÒ AIUTARE A:
-
ascoltarsi (e ascoltare), con pazienza e umiltà;
-
“riconoscersi” e credere nella propria unicità;
-
avere cura di sé;
-
avere “coscienza di essere”, intercettando i recessi della propria coscienza profonda;
-
imparare ad avere fiducia nell’intuito, nell’intelligenza del cuore (Morin), nel sapere dell’anima (Zambrano), nel buon senso, nella gratuità del gesto e del dono, nell’onestà, nella difesa del proprio onore (Schopenhauer);
-
scoprire risorse insospettabili e riportare alla luce i propri talenti;
-
scoprirsi “soggettività di valore”, autonomi e indipendenti, nel rispetto di sé e degli altri;
-
trovare il coraggio di aderire alla propria identità profonda, di vivere a pieno le proprie doti e capacità;
-
individuare, senza confonderli o sovrapporli, i veri bisogni, imparando a distinguere [chiarezza e distinzione, secondo l’accezione cartesiana] in ogni situazione ciò che è essenziale da ciò che superfluo, incongruente, non indispensabile;
-
distinguere ciò che è bene per sé da ciò che si fa per gli altri, sperando di ottenere risposte, gratitudine, affetto…;
-
saper chiedere con delicatezza e riguardo, anche quando si tratta di chiedere aiuto [la parola greca aidos nella prima accezione significa rispetto!];
-
scomporre e ricomporre dinamiche relazionali;
-
riparare piccole ferite.