PERCHE' LUDOSOFIA...
Giocare è il modo di vivere del bambino: attraverso il gioco, infatti, esplora sé stesso, si mette alla prova e impara a saper fare, evocare, immaginare…
Eppure, in età adulta, il gioco viene abbandonato come qualcosa di disdicevole e poco razionale: negli altri mammiferi, invece, tale atteggiamento permane per tutto l’arco dell’esistenza e, in molti casi – come nei primati, nei gatti e nei cani –, giocare è segnale di buona salute e vitalità.
Dalla filosofia e, in particolare, dalla pratica filosofica arriva l’invito a rinforzare le nostre facoltà mentali proprio “mettendosi in gioco”, indagando la vita con curiosità e ritrovando l’incantamento della scoperta.
L'Associazione Ludosofica Italiana augura a tutti Buone Feste.
Festeggiatele con noi, visitando il nostro Presepe ludosofico: entra anche tu in questa magica atmosfera, liberando la tua immaginazione!
Che personaggio sei? cosa prendi dal Presepe? e cosa porti?

In ogni uomo si nasconde un filosofo e un bambino
In modo libero e spontaneo e senza avere una specifica competenza filosofica, attraverso l'esperienza ludica individuale e di gruppo è possibile <<

A.L.I. si propone di
riCERCARE
il sommerso
nella cultura, nell'arte, nella riflessione, nella scienza
creare una rete di comunicazione, studio e ricerca aperta a tutte le discipline ed espressioni della filosofia, dell'arte e della scienza
valorizzare i saperi che mirano a cogliere i fondamenti di ogni indagine conoscitiva ed esplorativa
cogliere tutta la ricchezza della ricerca, evidenziando ciò che in essa rimane sommerso
Laboratori ludosofici nelle scuole
Invitiamo i docenti interessati a contattare l'Associazione per programmare al meglio le attività formative
I corsi sono riconosciuti dal MIUR e fruibili tramite la Carta del docente
MARATONA LUDOSOFICA
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
(località Castel San Felice, Sant'Anatolia di Narco (PG)
dalle h. 14.30 di sabato 6 aprile alle 16.30 di domenica 7 aprile
per info:
per prenotazioni:
RECENSIONI LUDOSOFICHE
Mi racconti una storia?
Perchè narrare fiabe ai bambini
Arcangela Miceli, Presidente di ALI, recensisce il libro di Giancarlo Chirico, recentemente pubblicato da Meltemi, sulla fiaba in chiave filosofica e sull'antica arte di narrare come luogo del prendersi cura e mettersi in relazione con l'altro.
